Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

"Chi propaga il Rosario si salva". Bartolo Longo: Dalle Tenebre alla Luce del Rosario

Immagine
La storia di Bartolo Longo è un potente esempio di redenzione e di come la grazia divina possa trasformare una vita segnata dall'oscurità in una luminosa testimonianza di fede. Nato il 10 febbraio 1841 a Latiano, in Puglia, Bartolo intraprese un percorso che lo portò dalle pratiche sataniche alla devozione profonda per la Vergine Maria e il Santo Rosario. Dall'Anticlericalismo al Satanismo Durante gli anni universitari a Napoli, Bartolo fu influenzato da un ambiente fortemente anticlericale e positivista. Affascinato dallo spiritismo e dall'occultismo, si immerse in pratiche esoteriche, arrivando a diventare un "sacerdote satanista" per circa un anno e mezzo. Questa fase oscura della sua vita lo condusse a una profonda crisi interiore, caratterizzata da depressione e paranoia. Il "Sacerdote di Satana" In questo periodo, Bartolo venne "iniziato" come sacerdote di un culto satanico. Anche se non si hanno dettagli precisi su ciò che comportava que...

1700º Anniversario del Concilio di Nicea (325 d.C.)

Immagine
Nel 2025 ricorre il 1700º anniversario del Primo Concilio Ecumenico di Nicea, un evento di fondamentale importanza per la storia del cristianesimo. Per commemorare questa ricorrenza, la Chiesa Cattolica ha programmato diverse iniziative: Visita a Nicea : Il 24 maggio 2025, Papa Francesco e il Patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo, si recheranno a Nicea (oggi İznik, in Turchia) per celebrare insieme l'anniversario del Concilio. Documento sul "Credo" : La Commissione Teologica Internazionale pubblicherà all'inizio del 2025 un documento sul Simbolo niceno-costantinopolitano, il "Credo" formulato nel 325 d.C. e recitato tuttora nelle chiese cattoliche di tutto il mondo.  Ciclo di conferenze : L'Eparchia di Lungro della Chiesa Cattolica di rito bizantino ha organizzato una serie di incontri intitolata "325 – 2025 Il concilio di Nicea e i cristiani in cammino verso l'unità", che si svolgeranno dal 21 gennaio al 1º giugno 2025.  Il Con...

Tutti i numeri del Sacro Collegio per l'elezione del Papa

Immagine
Con l’ultima tornata di nomine, il Collegio cardinalizio ha raggiunto quota   253 porporati , di cui   140 elettori   e   113 ultraottantenni   senza diritto di voto. Un dato rilevante è il superamento della soglia orientativa di   120 cardinali elettori , fissata da Paolo VI e confermata da Giovanni Paolo II. Papa Francesco ha creato   149 cardinali , di cui   110 ancora elettori , consolidando così una netta impronta sul prossimo Conclave. I restanti elettori provengono dai pontificati di Benedetto XVI ( 24 ) e di Giovanni Paolo II ( 6 ). Sul piano geografico, l’ equilibrio tra Occidente e Sud del mondo   è quasi perfetto:   69 elettori   provengono da America Latina, Asia, Africa e Oceania, mentre   71   sono distribuiti tra Europa e Nord America. Tra le new entry nel Sacro Collegio figurano Algeria, Australia, Ecuador, Iran e Serbia, segno di un’espansione sempre più globale della Chiesa. Dopo l’ultima nomina di cardin...