1700º Anniversario del Concilio di Nicea (325 d.C.)

Nel 2025 ricorre il 1700º anniversario del Primo Concilio Ecumenico di Nicea, un evento di fondamentale importanza per la storia del cristianesimo. Per commemorare questa ricorrenza, la Chiesa Cattolica ha programmato diverse iniziative:

  • Visita a Nicea: Il 24 maggio 2025, Papa Francesco e il Patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo, si recheranno a Nicea (oggi İznik, in Turchia) per celebrare insieme l'anniversario del Concilio.

  • Documento sul "Credo": La Commissione Teologica Internazionale pubblicherà all'inizio del 2025 un documento sul Simbolo niceno-costantinopolitano, il "Credo" formulato nel 325 d.C. e recitato tuttora nelle chiese cattoliche di tutto il mondo. 

  • Ciclo di conferenze: L'Eparchia di Lungro della Chiesa Cattolica di rito bizantino ha organizzato una serie di incontri intitolata "325 – 2025 Il concilio di Nicea e i cristiani in cammino verso l'unità", che si svolgeranno dal 21 gennaio al 1º giugno 2025. 

Il Concilio di Nicea, tenutosi nel 325 d.C., fu il primo concilio ecumenico della Chiesa cristiana. Convocato dall'imperatore Costantino, vi parteciparono oltre 200 vescovi provenienti da diverse regioni dell'Impero Romano. L'obiettivo principale era risolvere le controversie teologiche sorte a causa dell'arianesimo, un'eresia che negava la divinità di Gesù Cristo. Il Concilio proclamò il Figlio consustanziale al Padre, formulando il "Credo" che ancora oggi è recitato nelle celebrazioni liturgiche. Inoltre, stabilì la data della Pasqua nella prima domenica dopo il plenilunio successivo all'equinozio di primavera, indipendentemente dalla Pasqua ebraica.

Commenti

Post popolari in questo blog

PREGHIERA DI GUARIGIONE E LIBERAZIONE (di don Roberto Liani)

Supplica della Medaglia Miracolosa da recitare il 27 novembre e ogni 27 del mese alle ore 17

NOVENA ALLA DIVINA MISERICORDIA