Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

La Crostata ai Frutti di Bosco di Fra Goloso: Una Delizia da Preparare in Casa

Immagine
La crostata ai frutti di bosco è un dolce classico che unisce la friabilità della pasta frolla alla freschezza e alla dolcezza dei frutti di bosco. Perfetta per ogni occasione, questa ricetta è semplice da realizzare e garantisce un risultato che conquisterà tutti. Ingredienti Per la pasta frolla: 300 g di farina 00 150 g di burro freddo 100 g di zucchero a velo 2 tuorli d’uovo La scorza grattugiata di un limone non trattato Un pizzico di sale Per il ripieno: 300 g di frutti di bosco misti (mirtilli, lamponi, more e ribes) 150 g di marmellata di frutti di bosco 2 cucchiai di zucchero semolato (opzionale, se i frutti sono molto aciduli) Zucchero a velo per decorare Procedimento 1. Preparazione della Pasta Frolla In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi un pizzico di sale. Taglia il burro freddo a pezzetti e lavoralo con la farina fino a ottenere un composto sabbioso. Unisci lo zucchero a velo, i tuorli d’uovo e la scorza di limone grattugiata. Impasta rapidamente fino a fo...

San Francesco di Sales e l'invito a onorare la Vergine Maria, i Santi e gli Angeli

Immagine
Nel capitolo XVI di   Filotea , San Francesco di Sales ci offre uno straordinario insegnamento sulla relazione che possiamo sviluppare con i santi, gli angeli e, in modo speciale, con la Vergine Maria. Questo testo, semplice ma profondamente spirituale, ci ricorda alcune verità fondamentali per il nostro cammino di fede. Il ruolo degli angeli e dei santi San Francesco sottolinea come Dio utilizzi spesso gli angeli per ispirarci, invitandoci a rivolgerci a loro per le nostre aspirazioni. Gli angeli, insieme alle anime dei santi, non sono figure distanti o astratte, ma veri e propri intercessori che possono portare a Dio le nostre preghiere. Attraverso il loro esempio e la loro vicinanza, impariamo a lodare Dio con maggiore fervore e consapevolezza, come un usignolo che apprende il canto dai più esperti. La devozione alla Vergine Maria Un punto centrale del testo è l'invito a un amore speciale verso la Beata Vergine Maria. San Francesco ci sprona a ricorrere a lei con "assoluta ...

VENTO A 80 KM/H RIPRESO DALLE VIDEOCAMERE DI SORVEGLIANZA DELLA COLLINA

Immagine
🌬️ Immagini impressionanti dal forte vento alla Collina del Rosario! 🙏 Questa mattina alle 11:38, le videocamere di sorveglianza hanno catturato scene che lasciano senza parole: un vento impetuoso, con raffiche a 70/80 km/h, si è abbattuto sulla Collina del Rosario 🌪️. 🎥 Cam 1: Le due panchine in legno sotto la statua della Madonna sono volate via, e la casetta in vetro per proteggere le candele è stata abbattuta. 🎥 Cam 2: Un tavolino in legno e un grosso vaso sono stati scaraventati al suolo, mentre sullo sfondo si intravede una parte della staccionata spezzata in due. Un tavolino e una sedia sono addirittura stati scagliati verso la telecamera a una velocità impressionante. Tutto è accaduto in pochi minuti, accompagnato anche da una forte pioggia. Nel pomeriggio, con l'aiuto della Provvidenza, siamo riusciti a rimettere in ordine il luogo di preghiera. 🙏 Vi invitiamo a pregare per la Collina del Rosario, un luogo speciale di fede a Fano, e a sostenere questo spazio di spiri...

MESSAGGIO DELLA REGINA DELLA PACE DEL 25 GENNAIO 2025

Immagine
  Messaggio, 25 gennaio 2025 Cari figli! In quest’anno di grazia vi invito alla conversione. Cari figli, mettete Dio al centro del vostro vivere ed i frutti saranno l’amore verso il prossimo e la gioia di testimoniare; la santità della vostra vita diventerà la testimonianza veritiera della fede. Grazie per aver risposto alla mia chiamata. (Con approvazione ecclesiastica). COME RIMANERE IN CONTATTO CON LA COLLINA DEL ROSARIO: Sito internet www.collinadelrosario.it Canale Whatsapp https://whatsapp.com/channel/0029VaD67YZGOj9rDWtAPA2m Canale Youtube https://www.youtube.com/@collinadelrosario Facebook https://www.facebook.com/collinadelrosario Instagram https://www.instagram.com/collinadelrosario email   collinadelrosario@gmail.it Telefono 327 5965165 (Whatsapp) AIUTACI CON LA PROVVIDENZA   Pay Pal (donazione) https://www.paypal.com/paypalme/Marc0Ferri Postepay Evolution (Poste Italiane) IBAN IT 36 J 3608 10513 8216 9924 17031 intestato a Marco Ferri

PREGHIERA DI GUARIGIONE E DI LIBERAZIONE CON PADRE PETAR DI MEDJUGORJE

Immagine
  🌟 Potente Preghiera di Guarigione e Liberazione con Padre Petar di Medjugorje 🌟 Dopo la Santa Messa e durante l'esposizione del Santissimo Sacramento, nella Chiesa di San Francesco a Lanciano, la Chiesa del Miracolo Eucaristico, Padre Petar (nella foto) ci guida in una toccante preghiera di guarigione e liberazione. 🙏✨ 📖 Ascoltatela con attenzione, nel silenzio, concentrati e aprendo il cuore a Dio. Lasciati avvolgere dalla Sua presenza e dalla potenza del Suo amore. ❤️ 🎥 Non perderti questo momento di grazia! ✔️ Iscriviti al nostro canale per altri contenuti di fede e spiritualità ✍️ Scrivici nei commenti o in privato: saremo felici di leggerti! ✨ Condividi questa preghiera con chi ne ha bisogno! 🙌 #Preghiera #PadrePetar #Guarigione #Fede #MiracoloEucaristico COME RIMANERE IN CONTATTO CON LA COLLINA DEL ROSARIO: Sito internet www.collinadelrosario.it Canale Whatsapp https://whatsapp.com/channel/0029VaD67YZGOj9rDWtAPA2m Canale Youtube https://www.youtube.com/@collin...

Il mio cammino spirituale: L'importanza di pregare l'Angelus ogni giorno

Immagine
Nel frastuono della vita quotidiana, fermarsi per un momento di preghiera sembra quasi un atto rivoluzionario. L’Angelus, recitato tradizionalmente a mezzogiorno, rappresenta uno di questi momenti: un’occasione per riorientare il cuore verso Dio, ricordare l’Incarnazione e affidare la giornata alla Vergine Maria. Ma cosa rende questa preghiera così speciale? Qual è la sua origine, e quali santi o persone comuni l’hanno vissuta come fonte di grazia? Origine e Storia dell’Angelus L’Angelus è una preghiera che affonda le sue radici nella devozione popolare medievale. Il suo nome deriva dalla parola latina   Angelus , che significa “angelo”, in riferimento al saluto dell’Arcangelo Gabriele alla Vergine Maria: “L’angelo del Signore portò l’annuncio a Maria” ( Lc 1,28 ). Già nel XIII secolo, il suono delle campane chiamava i fedeli a ricordare il mistero dell’Incarnazione. Fu Papa Urbano II (XI secolo) a promuovere la pratica del suono delle campane al tramonto per invitare i fedeli a pr...

SIAMO TORNATI A VEDERE IL PRESEPE PIU' GRANDE D'ITALIA ! CHE BELLO !

Immagine
✨ Scopri il Presepe di San Marco a Fano! ✨ ⛪ Situato nelle cantine di Palazzo Fabbri, il Presepe di San Marco è un vero capolavoro che racconta la Storia della Salvezza. Con 350 metri quadrati, 67 diorami, e 250 scene bibliche che spaziano dalla Creazione alla Risurrezione, questa meraviglia è unica in Italia. 🎨 Effetti spettacolari: Statue meccanizzate, il ciclo del giorno e della notte, pioggia, temporali e persino un terremoto ti faranno vivere un’esperienza immersiva! ✝️ Tra le meraviglie: La Creazione e la storia dei Patriarchi La nascita di Gesù, le parabole e gli insegnamenti Piazza San Pietro come si presenta oggi e la Piazza XX Settembre di Fano com’era un tempo ✡ Curiosità: Dal 2001 a oggi, più di 300.000 visitatori hanno ammirato questa opera straordinaria. Non perdere l’occasione! 📞 Visite tutto l’anno su prenotazione: Chiama don Marco al numero 360 861506. ⭐ Vieni a Fano e lasciati incantare dalla bellezza del Presepe di San Marco. Ti aspettiamo! ----------------- COME R...

L'Epifania del Signore: La Luce che Guida i Popoli

Immagine
L'Epifania del Signore, celebrata ogni anno il 6 gennaio, è una delle festività più significative nel calendario liturgico cattolico. Questo giorno ci invita a riflettere sul mistero della manifestazione di Gesù Cristo, il Figlio di Dio, al mondo intero. Conosciuta anche come "la festa dei Re Magi", l'Epifania ricorda l'arrivo di questi saggi d'Oriente a Betlemme, guidati da una stella, per adorare il neonato Re dei Giudei. L'Incontro con il Re Bambino Nel Vangelo di Matteo leggiamo: “Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra” (Mt 2,11). Questo momento è carico di significato teologico. I doni dei Magi — oro, incenso e mirra — non erano semplicemente regali preziosi, ma simboli della natura e della missione di Cristo. L'oro rappresenta la regalità di Gesù, l'incenso la sua divinità, e la mirra prefigura il suo sacrificio sulla croce...