La Crostata ai Frutti di Bosco di Fra Goloso: Una Delizia da Preparare in Casa
Ingredienti
Per la pasta frolla:
300 g di farina 00
150 g di burro freddo
100 g di zucchero a velo
2 tuorli d’uovo
La scorza grattugiata di un limone non trattato
Un pizzico di sale
Per il ripieno:
300 g di frutti di bosco misti (mirtilli, lamponi, more e ribes)
150 g di marmellata di frutti di bosco
2 cucchiai di zucchero semolato (opzionale, se i frutti sono molto aciduli)
Zucchero a velo per decorare
Procedimento
1. Preparazione della Pasta Frolla
In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi un pizzico di sale.
Taglia il burro freddo a pezzetti e lavoralo con la farina fino a ottenere un composto sabbioso.
Unisci lo zucchero a velo, i tuorli d’uovo e la scorza di limone grattugiata.
Impasta rapidamente fino a formare un panetto omogeneo. Avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
2. Preparazione del Ripieno
Lava delicatamente i frutti di bosco e asciugali con cura.
Se desideri, mescola i frutti con lo zucchero semolato per addolcirli leggermente.
3. Composizione della Crostata
Preriscalda il forno a 180°C.
Stendi la pasta frolla su un piano infarinato fino a raggiungere uno spessore di circa 5 mm.
Rivesti una teglia per crostate (22-24 cm di diametro) con la pasta frolla, eliminando l’eccesso dai bordi.
Bucherella il fondo con una forchetta e spalma uno strato uniforme di marmellata di frutti di bosco.
Distribuisci i frutti di bosco sopra la marmellata.
Con la pasta frolla avanzata, crea delle strisce per decorare la crostata formando una griglia.
4. Cottura
Inforna la crostata per circa 30-35 minuti, o finché la pasta frolla risulta dorata.
Lascia raffreddare completamente prima di spolverizzare con zucchero a velo.
Consigli
Se vuoi un gusto più ricco, puoi aggiungere un pizzico di cannella alla marmellata prima di spalmarla.
La crostata ai frutti di bosco si conserva per 2-3 giorni a temperatura ambiente, sotto una campana per dolci.
Una goccia di acqua Benedetta renderà questa preparazione ancora più buona, purché fatta con amore e per amore.
Commenti
Posta un commento