UN SACERDOTE AI CONFRATELLI PRETI: MEDJUGORJE È LA SALVEZZA DEL MONDO

Don Felice Di Nardo è il parroco della Concattedrale di Sant’Andrea Apostolo a Venosa, in provincia di Potenza, Basilicata. Ricopre questo incarico dal 6 gennaio 2019. Nato il 17 aprile 1961 e ordinato sacerdote il 7 dicembre 1994, è anche consigliere presso il Consiglio Presbiterale Diocesano della diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa.

La sua attività pastorale si svolge nel cuore della città, nella storica Concattedrale, punto di riferimento spirituale e culturale per la comunità. Don Felice è noto per il suo impegno nel valorizzare le tradizioni religiose locali, come la Festa della Santissima Trinità, durante la quale presiede le celebrazioni più importanti, mantenendo vivi i riti e la devozione popolare. La sua presenza è costante anche in occasione di eventi civili e sociali, come il "Premio Valore Donna", dove interviene portando il saluto della comunità ecclesiale. La parrocchia guidata da Don Felice è animata da numerose aggregazioni laicali, tra cui Azione Cattolica, Rinnovamento nello Spirito, CIF, Cooperatori Salesiani e varie confraternite storiche, segno di una realtà viva e partecipata[2]. Oltre al suo ruolo liturgico e pastorale, Don Felice si distingue per l’attenzione alle iniziative di solidarietà e alla memoria della comunità, come la recente intitolazione di stanze commemorative nella Concattedrale. Per contattarlo, è possibile fare riferimento alla sede parrocchiale in Piazza Frusci 10, 85029 Venosa (PZ), oppure ai recapiti telefonici 0972.35707 e 3333121100, o ancora via email a rev.felicedinardo@libero.it. Don Felice Di Nardo è una figura centrale per la vita religiosa e sociale di Venosa, capace di coniugare tradizione e attenzione alle esigenze attuali della comunità.


COME RIMANERE IN CONTATTO CON LA COLLINA DEL ROSARIO:


  • acquisto di nuovi fiori e piante (stagionali e perenni)
  • acquisto di concimi per rose e piante 
  • potatura delle rose (sono numerose e necessitano si una cura particolare)
  • Sagomatura degli alberelli del viale 
  • Concimazione del prato
  • potatura degli olivi
  • sflacio dell’erba con mezzo agricolo di terzi
  • bollette dell’energia elettrica per tenere accesa l’insegna di Maria durante l’estate (ora le luci vengono spente per risparmiare sulla bolletta della luce che ogni mese si aggira intorno ai 50 euro)
  • pagamento della rata semestrale dell’affitto del terreno pari a 1.500 euro (cifra non ancora lontanamente raggiunta)


Per poter contribuire è possibile utilizzare queste coordinate: 






Commenti

Post popolari in questo blog

PREGHIERA DI GUARIGIONE E LIBERAZIONE (di don Roberto Liani)

Supplica della Medaglia Miracolosa da recitare il 27 novembre e ogni 27 del mese alle ore 17

NOVENA ALLA DIVINA MISERICORDIA